
GULFblue.it
RONDINELLI ClassicSportsCars
Venite a visitarci alla Fiera Auto e Moto d'Epoca (Bologna, 23-26 Ottobre 2025) - Padiglione 26
Come and visit us at Auto e Moto D'Epoca exhibition (Bologna, 23rd - 26th Oct. 2025) - Hall 26
Alfa Romeo 75 3000 V6 Squadra Corse Polizia, Gruppo A, 1989
La 75 Gruppo A più nota nei rally Italiani, ufficiale Alfa Corse per la Squadra Corse Polizia pronta per correre, HTP FIA |
The most popular 75 Gr.A in italian rallies, Alfa Corse works car for Squadra Corse Polizia, ready to race, FIA HTP




Prezzo su richiesta |
Price on request
( English text below )
Presto maggiori dettagli, visibile a Bologna. Di seguito alcuni video dell'auto in corsa.
L’Alfa Romeo 75 nelle corse: Gruppo A, IMSA e Superturismo
La 75 ha rappresentato, per tanti anni, l’ultima “vera” Alfa Romeo a trazione posteriore: si affianca alla prima Giulia GT - quella degli anni 60 - sul podio delle vetture turismo di Arese più competitive ed iconiche, letteralmente venerate dagli amanti della casa del Biscione.
Siamo nel 1985, l’azienda festeggia il 75° compleanno presentando l'erede della "Nuova Giulietta" nata sette anni prima: la 75. Il Centro Stile Alfa Romeo diretto da Ermanno Cressoni compie la magia di cambiare pelle alla Giulietta del ‘77 esaltandone l’impostazione meccanica: il già citato motore anteriore con cambio e trasmissione posteriore, montati sul ponte rigido De Dion, un po’ sorpassato all’epoca.
Già nel 1986, definito il nuovo assetto societario “Alfa-Lancia Industriale”, l’azienda passa sotto l’egida Fiat e conseguentemente deve interrompere gli impegni in Formula 1. Ci si può quindi concentrare sulle gare Turismo, tanto care agli alfisti, facendo però i conti con una concorrenza piuttosto agguerrita: BMW in particolare, con la M3, ha messo su strada una vettura pensata per le competizioni, mentre tutti gli altri rincorrono facendo il contrario.
C’è chi vede buone potenzialità nella neonata 75 e la prepara secondo le specifiche Gruppo A, con il V6 Busso 2500, ideale per combattere le rivali tedesche potendo contare sull’omologazione di freni maggiorati con ripartitore, svariati rapporti del cambio, rinforzi di scocca e migliorie varie nelle sospensioni.
In fabbrica ad Arese, invece, si sviluppa la Turbo Evoluzione, basata sulla versione con il propulsore a 4 cilindri, sviluppata appositamente per le competizioni e prodotta in 500 esemplari stradali, il minimo indispensabile per l’omologazione in IMSA e Superturismo. Nel 1987, l’Alfa Corse, sotto la direzione di Giorgio Pianta inventa la 75 IMSA per poter correre nel campionato IMSA (International Motor Sport Association), sviluppata dall’ingegnere Gianni Tonti per correre nella seconda divisione (cilindrata equivalente fino a 2,5 litri): dopo un solo anno la serie iridata scomparve e si proseguì nell’Europeo e nei vari campionati turismo nazionali, all’epoca in grande spolvero. La 75 calca gli autodromi affidata a nomi di grandi piloti che si dividono tra la Formula 1 e le competizioni turismo, tra cui Alessandro Nannini, Nicola Larini e Gianni Morbidelli.
Tra le competizioni di maggiore interesse riservate alle vetture derivate dalla serie, c’è il Giro d’Italia: nel 1988, il Giro vede iscritta l’Alfa Romeo con tre 75 turbo Evoluzione in configurazione IMSA pilotate da Patrese/Biasion/Siviero, Larini/Cerrato/Cerri e Nannini/Loubet/Andrié, rispettivamente primo, secondo e terzo. Il podio tutto Alfa Romeo viene bissato nel 1989, sempre con le 75 ufficiali.
Rispetto alla vettura in configurazione stradale, l’Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione allestita per queste competizioni presenta una scocca ulteriormente alleggerita e irrobustita, e per migliorare precisione, rigidità e robustezza gli elementi di raccordo tra scocca e organi meccanici sono sostituiti da uniball. I freni entrobordo della versione stradale, sono stati posizionati sulle ruote, in posizione più convenzionale; come il ponte posteriore, anche l’anteriore è stato modificato e prevedeva la presenza delle molle ad affiancare il lavoro delle barre di torsione.
Per rientrare nella classe fino a 3000, la cilindrata del motore viene ridotta da 1779 a 1762 (moltiplicata poi per 1,7 in quanto sovralimentata), capacità recuperata dall’enorme turbina Garrett che sprigiona dai 370 agli oltre 400 cavalli nelle varie evoluzioni. Potenza messa a terra dalle ruote da 17” e grazie al cambio a 5 rapporti con innesti frontali prodotto dall’azienda Brena, un capolavoro di tecnica che tuttavia richiede esperienza nell’uso.
La vettura IMSA ancora più estrema presenta ulteriori varianti rispetto a quella vista nel CIVT (Campionato Italiano Velocità Turismo) prima e nel Superturismo poi: in particolare si vedono parafanghi allargati di ulteriori 100mm per ospitare le ruote più larghe, nuovo spoiler anteriore e posteriore, cofani e parafanghi in materiale sintetico. Peso? Con questa cura dimagrante, l’ago della bilancia si fermava poco sotto i 1000kg.
Soon more details, car visible in Bologna. Above some clips of the car during some rallies.
The Alfa Romeo 75 in motorsport: Group A, IMSA and Superturismo
The 75 represented, for many years, the last "real" rear-wheel drive Alfa Romeo: it joined the first Giulia GT - the one from the 60s - on the podium of the most competitive and iconic Arese’s touring cars, literally venerated by “Alfaholics”.
It was 1985, the company celebrated its 75th birthday by presenting the heir to the "Nuova Giulietta" born seven years earlier: the 75. The Centro Stile Alfa Romeo directed by Ermanno Cressoni performed the magic of changing the skin of the '77 Giulietta, enhancing its mechanical setup: the aforementioned front engine with rear gearbox and transmission, mounted on the De Dion rigid axle, a bit outdated at the time.
Already in 1986, once the new corporate structure “Alfa-Lancia Industriale” was defined, the company passed under the direction of Fiat and consequently had to stop its commitments in Formula 1. It was therefore possible to concentrate on Touring races, for the happiness of the Alfa fans, but had to deal with rather fierce competition: BMW in particular, with the M3, put a car designed for competition on the road, while all the others were chasing after it by doing the opposite.
Teams and drivers saw a good potential in the newborn 75 and prepared it according to Group A specifications, with the V6 Busso 2500, ideal for fighting German rivals, being able to count on the homologation of larger brakes, various gear ratios, body reinforcements and various improvements in the suspensions.
In the Arese factory, instead, the Turbo Evoluzione was developed, based on the version with the 4-cylinder engine, developed specifically for competitions and produced in 500 road units, the minimum necessary for approval in IMSA and Superturismo. In 1987, Alfa Corse, under the direction of Giorgio Pianta, invented the 75 IMSA to be able to race in the IMSA (International Motor Sport Association) championship, developed by the engineer Gianni Tonti to race in the second division (equivalent displacement up to 2.5 liters): after just one year the world championship series disappeared and continued in the European and various national touring championships, which were in great shape at the time. The 75 raced with success driven by great drivers, splitted between Formula 1 and touring competitions, such as Alessandro Nannini, Nicola Larini and Gianni Morbidelli.
Among the most interesting competitions reserved for cars derived from the series, there is the Giro d'Italia: in 1988, the Giro sees Alfa Romeo enter three 75 turbo Evoluzione in IMSA configuration driven by Patrese/Biasion/Siviero, Larini/Cerrato/Cerri and Nannini/Loubet/Andrié, respectively first, second and third. The all-Alfa Romeo podium is repeated in 1989, again with the official 75s.
Compared to the car in road car, the Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione set up for these competitions has a further lightened and strengthened body, and to improve precision and rigidity the connecting elements between the body and mechanical parts are replaced by uniball. The inboard brakes of the road version have been positioned on the wheels, in a more conventional position; like the rear axle, the front was also modified and included springs to support the work of the torsion bars.
To fit into the class up to 3000, the engine displacement was reduced from 1779 to 1762 (multiplied by 1.7 as it was supercharged), a capacity recovered by the enormous Garrett turbine with an output from 370 to over 400 horsepower in the latter evolutions. The power was put to the tarmac by the 17” wheels and thanks to the 5-speed dogbox produced by Brena, a masterpiece of technology that nevertheless requires experience in use.
The even more extreme IMSA car features further variations compared to the one seen in the CIVT (Italian Speed Touring Championship) first and then in the Superturismo: in particular, we see widened fenders by a further 100mm to accommodate the wider wheels, new front and rear spoilers, bonnets and fenders in composit material. Weight? With this diet, the needle on the scale stopped just under 1000kg.