
GULFblue.it
RONDINELLI ClassicSportsCars
Venite a visitarci alla Fiera Auto e Moto d'Epoca (Bologna, 23-26 Ottobre 2025) - Padiglione 26
Come and visit us at Auto e Moto D'Epoca exhibition (Bologna, 23rd - 26th Oct. 2025) - Hall 26
Ferrari 275 GTB4, Rosso chiaro (Grigio Argento), 1968
restaurata e certificata Ferrari Classiche, motore originale | restored and Ferrari Classiche certified, original engine




Prezzo su richiesta |
Price on request
(English text below)
E' la più elegante, o comunque tra le più affascinanti Ferrari mai costruite. La Ferrari 275 GTB4 sostituì la 275 GTB e fu presentata al Salone di Parigi del 1966 per poi essere prodotta fino al 1968 in 330 esemplari. Oltre alle soluzioni inedite per le Ferrari stradali, introdotte con la 275 GTB, il cambio ed il differenziale montati al posteriore secondo lo schema transaxle, e le sospensioni indipendenti, la GTB4 è la prima Ferrari stradale con il motore a quattro alberi a camme. Soluzione derivata dal prototipo P2.
Rispetto alla progenitrice le modifiche estetiche sono limitate al cofano anteriore con una ben definita gobba centrale a distinguere il motore a 4 cammes, essendo prodotta sulla scia delle 275 GTB "muso lungo"; internamente il legno lascia il posto alla pelle nera, più adatta al carattere sportivo della Berlinetta curata da Pininfarina e costruita dalla Scaglietti.
L’esemplare proposto è stato consegnato al signor Ferrario nel Maggio del 1968 presso la concessionaria Crepaldi di Milano per poi andare negli Stati Uniti un paio d'anni più tardi. L’auto uscì da Maranello nella configurazione, Grigio argento con interni in pelle blu.
Al momento sono montati i cerchi Borrani a raggi, previsti come optional dell'epoca e montati alla consegna dell'auto, sebbene nella foto dell'auto risalente al periodo americano, nel 1971, si notano i cerchi in lega Campagnolo.
Motore, trasmissione e carrozzeria sono totalmente corrispondenti e di primo equipaggiamento, come si evince dal Red book Ferrari che certifica un esemplare senza ombre. Dopo il periodo statunitense, l'auto è andata in Svizzera nei primi anni '90 poi sottoposta dal successivo cliente tedesco ad un restauro integrale svolto presso la rete Ferrari che, con l'occasione, ha perfezionato la certificazione. La carrozzeria è stata completamente restaurata prima di giungere all'attuale proprietario, circa 20 anni fa, così come gli interni e la meccanica tutta.
Dopo una decina d'anni di manifestazioni in Europa, l'auto è tornata in mani svizzere ed ha recentemente eseguito un tagliando approfondito, tanto è che non è necessario alcun intervento di manutenzione.
La vettura è completa della borsa attrezzi con il cric, unitamente alla ruota di scorta originale.
Libretto svizzero e certificato Ferrari Classiche, disponibili.
Note sul modello (Fonte: Ferrari)
La 275 GTB4 Berlinetta occupò il posto della 275 GTB: la differenza principale fu l'installazione di un propulsore V12 con quattro alberi a camme in testa, due per bancata. Fu mostrata per la prima volta al Salone di Parigi del 1966 e rimase in produzione fino al marzo 1968; ne furono costruiti 330 esemplari e i suoi numeri di telaio partirono dalla cifra 09007 e terminarono al numero 11069.
Dal punto di vista estetico la 275 GTB/4 era virtualmente identica ai modelli "musetto lungo" con due alberi a camme, e c'era una sola particolarità che permetteva di distinguere le due macchine senza sollevare il cofano motore. Era proprio il profilo di quest'ultimo: sulla 275 GTB/4 presentava un sottile rigonfiamento centrale che lo percorreva longitudinalmente. Questo particolare non va confuso con l'ampia sezione centrale rialzata del cofano motore presente sui primi esemplari di vetture con propulsore a due alberi a camme. Come nei modelli bialbero, la carrozzeria disegnata da Pininfarina fu realizzata da Scaglietti utilizzando, di solito, lamiera d'acciaio con portiere e cofani in alluminio.
I corpi vettura erano montati su un telaio avente 2400 mm di passo, con numero di riferimento interno 596. Furono tutti numerati con la sequenza di cifre dispari tipica delle vetture stradali. Il telaio era virtualmente identico a quello dei modelli con propulsore bialbero ma fu scelto un numero identificativo diverso, poiché furono implementate leggere modifiche nella parte riguardante il comparto trasmissione. Come la sua progenitrice, la vettura con quattro alberi poteva essere ordinata con la guida a destra oppure a sinistra. Le ruote di serie erano in lega con disegno a dieci fori, e lungo tutto il periodo di produzione furono disponibili su richiesta le ruote a raggi Borrani, fissate con un gallettone che ricordava una stella a tre punte.
Le dimensioni generali e la configurazione del propulsore erano molto simili a quelle dell'unità installata sulle vetture bialbero 275 GTB, ma in questo caso furono adottate delle teste cilindro di nuovo tipo che presentavano due assi a camme in testa per ogni bancata di cilindri. Il numero di riferimento interno era 226, la cilindrata ancora 3286 cc, alesaggio e corsa di 77mm × 58,8mm e candele situate tra i due alberi a camme.
Un'altra differenza sostanziale fu l'adozione della lubrificazione a carter secco. L'alimentazione era assicurata da una batteria di sei carburatori Weber 40 DCN9, 17 o 18. Erano presenti due bobine e il distributore d'accensione era montato nella zona posteriore del propulsore. La potenza dichiarata raggiungeva i 300 cavalli.
Come negli ultimi modelli bialbero il moto era trasmesso da un albero di trasmissione, inserito all'interno di un tubolare, che ruotava alla stessa velocità del motore e portava la coppia al transaxle, il cui supporto era indipendente da quello del telaio. Da qui, due semiassi erano connessi alle ruote posteriori a sospensioni indipendenti che erano dotate delle stesse molle elicoidali e bracci oscillanti utilizzati sui modelli 275 GTB bialbero.
Di questo modello non furono realizzate versioni da competizione, anche se un certo numero di clienti utilizzò vetture leggermente modificate in vari tipi di eventi, più per piacere personale che per ricerca della vittoria.
______________________________________
It is the most elegant, or at least among the most fascinating Ferraris ever built. The Ferrari 275 GTB4 replaced the 275 GTB and was presented at the 1966 Paris Motor Show. A total of 330 examples were produced until 1968. In addition to the innovative solutions introduced with the 275 GTB - the rear-mounted transaxle gearbox and differential, and independent suspension - the GTB4 was the first Ferrari road car with a four-camshaft engine, a solution derived from the P2 prototype.
Compared to its predecessor, the aesthetic changes are limited to the front hood, with a clearly defined central hump to distinguish the four-camshaft engine, being produced in the wake of the "long-nose" 275 GTBs. Inside, wood gives way to black leather, more suited to the sporty nature of the Berlinetta designed by Pininfarina and built by Scaglietti.
The example offered for sale was delivered to Mr. Ferrario in May 1968 at the Crepaldi dealership in Milan, before being sent to the United States a couple of years later. The car left Maranello in the Silver Gray configuration with a blue leather interior.
It currently features Borrani wire-spoke wheels, which were optional at the time and installed upon delivery. However, the photo of the car from its American period, in 1971, shows Campagnolo alloy wheels.
The engine, transmission, and bodywork are fully matched and original equipment, as evidenced by the Ferrari Red Book, which certifies a flawless example. After its American period, the car was sent to Switzerland in the early 1990s, where its next German customer underwent a complete restoration carried out by the Ferrari network, which also completed the certification. The bodywork was completely restored before reaching the current owner, about 20 years ago, as were the interior and all the mechanicals.
After about ten years of demonstrations in Europe, the car returned to Swiss hands and recently underwent a thorough service, so much so that no maintenance is required.
The vehicle comes complete with a tool bag with jack, along with the original spare wheel.
Swiss registration document and Ferrari Classiche certificate are available.
Historical notes (Credits: Ferrari)
With its six Weber 40 DCN carburettors, the new engine was more torquey at medium revs, even though its maximum power output was reached at 8,000 rpm. New American safety regulations meant that this model was only produced for a year and a half, during which some 280 were built. The 275 GTB4 berlinetta was the replacement for the 275 GTB, the main difference being the fitment of a four overhead camshaft, two per bank, V12 engine. It was first shown at the 1966 Paris Salon, and remained in production until March 1968, during which time 330 examples were manufactured in the chassis number range 09007 to 11069. The 275 GTB/4 was virtually identical visually to the "long nose" two camshaft models, and without lifting the bonnet, there was only one easy distinguishing feature. This was the profile of the bonnet, which on the 275 GTB/4 had a slim shallow central bulge running from front to rear. This should not be confused with the wide flat raised centre section of the bonnet seen on early two camshaft cars.
As with the two camshaft cars, the Pininfarina designed body was constructed by Scaglietti, normally in steel with aluminium doors, bonnet, and boot lid, although a few examples received full aluminium bodies.
The bodies were mounted on a 2400mm wheelbase chassis that had factory reference numbers 596, and all were numbered in the odd chassis number road car sequence. The chassis was virtually identical to that of the two camshaft car, the revised number being due to minor differences in the drive train layout. Like its predecessor, the four camshaft model was available in right or left hand drive form. The standard wheels were alloy with a ten hole design, with the option of Borrani wire wheels throughout the production period, retained by a triple ear spinner. European market examples had circular rear light units with the upper section in orange for the turn signal, and featured a central circular reflector. US market cars had a full red rear lens with a central horizontal rectangular reflector.
The basic dimensions and layout of the engine were similar to that of the two camshaft unit of the 275 GTB, but fitted with new cylinder heads that featured twin overhead camshafts per bank of cylinders, with factory type reference 226, still of 328600 capacity, with a bore and stroke of 77mm x 58.8mm, with the sparking plugs sited between the camshafts.
The other major difference was the provision of dry sump lubrication. It was fitted with a bank of six Weber 40 DCN9, 17, or 18 carburettors, with a twin coil and rear of engine mounted distributor ignition system, to produce a claimed 300bhp.
The engine drove through a shaft in a torque tube, as fitted late series two camshaft models, running at engine speed to a five speed transaxle, which was independently supported from the chassis frame, and then by drive shafts to the independently suspended rear wheels, that featured the same coil spring and wishbone suspension arrangement as used on the two camshaft 275 GTB model. No competition versions of this model were built, although a number of clients used lightly modified road cars in various types of events, mainly for their own enjoyment rather than outright victory.